Narrare il presente multiculturale attraverso il cinema autobiografico: il CPIA 1 presenta le storie di “Fuoricampo”

(cultura – 15 maggio 2025) Un percorso di educazione all’audiovisivo nato per raccontare il presente, a partire da storie di vita che intrecciano identità multiculturali. Il progetto Fuoricampo, percorso didattico articolato in laboratori, cineforum e incontri di educazione all’audiovisivo, giunge al suo momento conclusivo con un evento di presentazione che si terrà mercoledì 22 maggio alle ore 18, presso il Cinema Postmodernissimo di Perugia (Via del Carmine, 4).
L’iniziativa, che ha coinvolto studenti adulti e docenti del Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti, ha portato alla produzione di due opere audiovisive che verranno proiettate durante l’evento.
Il cortometraggio “Tatiana” è stato realizzato all’interno del laboratorio tenuto da Giovanni Piperno, regista e responsabile scientifico del progetto, e Pier Paolo Piciarelli, sceneggiatore, coinvolgendo numerosi studenti dell’istituto in tutte le fasi creative, dalla scrittura del soggetto alla produzione e recitazione.
Il documentario “Controcampo”, realizzato da Luca Ferretti, racconta gli eventi del progetto attraverso le voci dei suoi protagonisti, gli studenti e i docenti del CPIA.
L’offerta formativa del CPIA 1 è molto ampia e comprende: l’alfabetizzazione culturale e funzionale, la rimotivazione e l’orientamento degli adulti, l’acquisizione e il consolidamento di conoscenze, abilità e competenze specifiche, finalizzate anche alla riqualificazione professionale. Il centro si occupa inoltre del recupero della scolarizzazione di base, del contrasto all’analfabetismo funzionale e di ritorno, dell’arricchimento e del rafforzamento delle competenze di base e delle nuove abilità che possono favorire una partecipazione attiva alla vita sociale.
Durante l’evento verrà inoltre presentata la pubblicazione Narrare il presente, che raccoglie i testi prodotti durante il laboratorio di scrittura autobiografica e la sceneggiatura del cortometraggio “Tatiana”, testimonianze del percorso creativo degli studenti e prezioso documento delle diverse esperienze umane che hanno alimentato il progetto.
Fuoricampo è un percorso didattico articolato in laboratori, cineforum e incontri che svolge un’incisiva azione di educazione all’audiovisivo, orientato alla produzione di prodotti video che indagano il nostro presente e l’identità di un quartiere periferico e multietnico come Ponte San Giovanni, a partire dalle storie di vita degli studenti del CPIA 1. Il progetto si è sviluppato in tre moduli formativi intensivi: il primo dedicato alla scrittura del soggetto (novembre-dicembre 2024), durante il quale gli studenti hanno raccolto storie, sviluppato strumenti narrativi e consapevolezza culturale; il secondo incentrato sulla sceneggiatura (gennaio-febbraio 2025), dove i partecipanti hanno trasformato i loro vissuti in storie cinematografiche, apprendendo anche nozioni di fotografia, ripresa e montaggio; il terzo dedicato alle riprese (marzo 2025), coinvolgendo attivamente gli studenti in ruoli tecnici e attoriali durante la produzione del cortometraggio. Parallelamente, ha offerto un laboratorio di teatro e un percorso di scrittura autobiografica in collaborazione con l’Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano, creando un ambiente di apprendimento dove i partecipanti hanno potuto esprimere la propria creatività attraverso diversi linguaggi artistici. Le attività sono state condotte da Giovanni Piperno (regista e direttore della fotografia), Pier Paolo Piciarelli (sceneggiatore), Marco Lucci (docente e interprete teatrale) e Luca Ferretti (progettista e videomaker), professionisti attivi nel settore cinematografico e teatrale. La fase produttiva del cortometraggio ha avuto il prezioso contributo tecnico e organizzativo di Dromo Studio Snc.
L’ingresso all’evento è libero e aperto a tutti.
“Fuoricampo” è promosso dal Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti (CPIA) 1 di Perugia, realizzato in stretta collaborazione con Fondazione La Città del Sole Onlus e PerSo – Perugia Social Film Festival, che hanno curato gli aspetti formativi e di produzione audiovisiva. L’iniziativa si è inoltre avvalsa del prezioso contributo di altri enti partner: l’Università per Stranieri di Perugia, Fontemaggiore – Centro di Produzione Teatrale, il Museo del Diario di Pieve Santo Stefano, che ha guidato i laboratori di scrittura autobiografica, il Museo dell’Emigrazione di Gualdo Tadino e Cinegatti Snc.
L’iniziativa è stata realizzata nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola promosso da MiC e MiM, Bando Scuole 2023, categoria “Visioni Fuori-Luogo”.
Ingresso libero e aperto a tutti.
Risorse web: https://www.persofilmfestival.it/fuoricampo/