Via Savonarola, 88, Perugia
Tel/Fax 075 33390 | Cell. 328 46.75.591 – 349 29.03.197
info@mg2comunicazione.it

Categoria: Accademia dei Colloqui di Dobbiaco

COLLOQUI DI DOBBIACO. SE IL CAPITALISMO MANGIA IL MONDO LA PACE SI FA (ANCHE ) A TAVOLA

(economia – 13 ottobre 2022) “Penso che sia peccaminoso non cambiare il proprio comportamento di consumo con la consapevolezza di ciò che accade agli animali”: Martin Lintner, teologo morale e professore all’Università Filosofico-Teologica di Bressanone, è intervenuto alla 33^ edizione dei Colloqui di Dobbiaco, laboratorio d’idee per una svolta ecologica, che si è tenuta a…
Leggi tutto

COLLOQUI DI DOBBIACO. LA LOTTA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI SI FA IN TAVOLA

(società – 22 settembre 2022) “Nei media, e anche nella politica, i cambiamenti climatici sono legati soltanto ai combustibili fossili e ai trasporti. Se però pensiamo che gli allevamenti intensivi contribuiscono di più del complessivo settore dei trasporti, qualcuno mi dovrebbe spiegare perché li continuiamo a finanziare con soldi pubblici”. Ci sarà anche Giulia Innocenzi,…
Leggi tutto

CACCIA SOSTENIBILE: OPPORTUNITÀ O PROVOCAZIONE? SE NE PARLA AI COLLOQUI DI DOBBIACO

(società – 31 agosto 2022) Sarà un’escursione guidata con Günther Rabensteiner, presidente dell’Associazione Cacciatori Alto Adige, venerdì 30 settembre, ad aprire la 33^ edizione dei Colloqui di Dobbiaco, laboratorio d’idee per la svolta ecologica in programma nel centro altoatesino fino a domenica 2 ottobre. Quest’anno si approfondirà il ruolo dell’etica animale nel dibattito sulla sostenibilità,…
Leggi tutto

COSA SANNO GLI ANIMALI? TORNANO I COLLOQUI DI DOBBIACO

(società – 31 luglio 2022) Gli animali provano sentimenti? Hanno memoria e diritti? Sentono suoni, vedono colori che vanno oltre la nostra percezione sensoriale? Cosa sanno gli animali? è il titolo-tema della 33^ edizione dei Colloqui di Dobbiaco, laboratorio d’idee per una svolta ecologica che tornerà da venerdì 30 settembre a domenica 2 ottobre nel…
Leggi tutto

ETICA ANIMALE E SOSTENIBILITÀ AI COLLOQUI DI DOBBIACO 2022

(società – 20 aprile 2022) Gli animali provano sentimenti? Hanno memoria? Sentono suoni, vedono colori che vanno oltre la nostra percezione sensoriale? L’animale ha diritti? Ma quali? Cosa sanno gli animali? è il titolo-tema della 33^ edizione dei Colloqui di Dobbiaco, laboratorio d’idee per una svolta ecologica che tornerà da venerdì 30 settembre a domenica…
Leggi tutto

COLLOQUI DI DOBBIACO, CONTRO LA CRISI CLIMATICA LA PAROLA AI GIOVANI

(ambiente – 29 settembre 2021) Fino a domenica si parlerà poi di transizione ecologica, Green New Deal, economia circolare e svolta energetica con esperti italiani e tedeschi: il direttore esecutivo di Greenpeace Italia Giuseppe Onufrio, il “padre” del progetto Last minute market Andrea Segrè, e le giornaliste Ulrike Herrmann, di Tageszeitung, e Christiane Grefe, di…
Leggi tutto

EMERGENZA CLIMATICA, IL GREEN NEW DEAL EUROPEO È LA RISPOSTA GIUSTA? ESPERTI ITALIANI E TEDESCHI A CONFRONTO

(ambiente – 1 settembre 2021) Quella del 2021 sarà probabilmente ricordata come l’estate in cui la crisi climatica è entrata prepotentemente nell’agenda quotidiana dei media generalisti e dell’opinione pubblica. Ma anche quella in cui l’Europa ha accelerato sul Green New Deal, rilanciando l’ambizioso maxipiano di azioni per l’azzeramento delle emissioni di CO2 entro il 2050…
Leggi tutto

QUANTO È VERDE IL NEW DEAL EUROPEO? IL FUTURO DEL CONTINENTE TRA REALTÀ E FALSE PROMESSE

(ambiente – 24 maggio 2021) Transizione ecologica, Green New Deal, economia circolare, svolta energetica: quali sono le prospettive realistiche e quali le false promesse di questi grandi concetti sempre più al centro dell’agenda politica e del dibattito pubblico internazionale? È questo il tema dell’edizione 2021 dei Colloqui di Dobbiaco, laboratorio d’idee per una svolta ecologica…
Leggi tutto

NEVER WASTE A GOOD CRISIS. COSA IMPARARE DALLA PANDEMIA PER AFFRONTARE LA CRISI CLIMATICA?

(società – 19 agosto 2020) Trasformare una crisi globale (la pandemia di Covid-19) in un’opportunità per elaborare gli strumenti necessari per affrontare la minaccia epocale dei nostri tempi (i cambiamenti climatici). Never waste a good crisis. Cosa imparare dalla pandemia per affrontare la crisi climatica è il titolo dell’edizione 2020 dei Colloqui di Dobbiaco, laboratorio…
Leggi tutto

COVID-19 ED EMERGENZA CLIMATICA, LA DEMOCRAZIA PUÒ SALVARCI?

(società – 4 giugno 2020) Pandemia e prossime crisi: cosa abbiamo imparato dall’emergenza Covid-19, per affrontare con serietà e decisione la sfida epocale, non più rinviabile, dei cambiamenti climatici? Se ne discuterà ai Colloqui di Dobbiaco 2020, laboratorio di idee per una svolta ecologica in programma nel centro altoatesino dal 25 al 27 settembre. C’è…
Leggi tutto