Via Savonarola, 88, Perugia
Tel/Fax 075 33390 | Cell. 328 46.75.591 – 349 29.03.197
info@mg2comunicazione.it

Mese: Gennaio 2025

Quartetto Adorno

Doppio appuntamento con il Quartetto Adorno e la viola di Miguel da Silva per gli Amici della Musica di Perugia

(cultura – 14 gennaio 2025) Prosegue con un doppio appuntamento dedicato ai lavori di Wolfgang Amadeus Mozart per quintetto d’archi – protagonisti il Quartetto Adorno e Miguel da Silva, viola solista – la seconda parte della stagione concertistica promossa dalla Fondazione Perugia Musica Classica e dalla Fondazione Brunello e Federica Cucinelli. Sabato 18 gennaio, alle…
Leggi tutto

COOP 06124

Partecipazione e progettualità per rafforzare servizi e comunità. Nasce Coop 06124: un modello per la città di Perugia e oltre

(società – 8 gennaio 2025) Innovazione sociale e di impresa, coprogettazione con residenti e portatori di interesse, partecipazione attiva dei soci alla gestione, modello di governance sociocratico. Su questi pilastri venerdì 3 gennaio, 27 persone, a Perugia, hanno ufficialmente costituito Coop 06124 Società Cooperativa Sociale. La cooperativa si occuperà, in prima battuta, di riaprire e…
Leggi tutto

Arsenii Moon Ph. Anna Cerrato

Arsenii Moon, il vincitore del 64° Concorso Pianistico Internazionale Ferruccio Busoni, in concerto a Solomeo

(cultura – 6 gennaio 2025) Sarà il giovane pianista Arsenii Moon il grande protagonista, domenica 12 gennaio alle 17.30 al teatro Cucinelli di Solomeo, del primo appuntamento del nuovo anno con la rassegna concertistica promossa dalla Fondazione Perugia Musica Classica e dalla Fondazione Brunello e Federica Cucinelli. Vincitore assoluto nel 2023 del 64° Concorso Pianistico…
Leggi tutto

Giulia Siviero

Con Giulia Siviero e il suo “Fare femminismo” riprendono gli incontri alla libreria POPUP di Perugia

(cultura – 6 gennaio 2025) Ripartono le attività della libreria e spazio culturale POPUP in piazza Birago, a Perugia. Giovedì 9 gennaio, alle 18.30, Giulia Siviero presenta il suo libro Fare femminismo (Nottetempo), in dialogo con Sara Picchiarelli, docente dell’Istituto Istruzione superiore “Giordano Bruno”, e Sara Pasquino, dell’UDI (Unione Donne in Italia). Nella storia dei…
Leggi tutto