Via Savonarola, 88, Perugia
Tel/Fax 075 33390 | Cell. 328 46.75.591 – 349 29.03.197
info@mg2comunicazione.it

Al Salone del Libro di Torino il Premio Letterario Nazionale Clara Sereni svela la decina finalista nella Sezione Editi

Al Salone del Libro di Torino il Premio Letterario Nazionale Clara Sereni svela la decina finalista nella Sezione Editi

Premio Sereni. Premiazione 2023 Ph. Luciana Ciuffini

(cultura – 13 maggio 2025) Fa tappa al Salone Internazionale del Libro di Torino, sabato 17 maggio, la VI edizione del Premio Letterario Nazionale Clara Sereni. Alle 15.30 la Sala Umbria, nel padiglione Oval del Lingotto, ospiterà la presentazione della decina finalista della Sezione Editi del Premio, con un video con Benedetta Tobagi, presidente di Giuria (per partecipare con il proprio testo inedito al Premio, promosso con il sostegno di Fondazione Perugia, c’è invece ancora qualche giorno: la scadenza è il 19 maggio e info e modalità di partecipazione sono nel sito www.premioletterarioclarasereni.org).

L’annuncio si terrà al termine dell’incontro dedicato a Gertrud (ali&no editrice), romanzo con cui Roberta Gentile ha vinto l’anno scorso, nella sezione Inediti, la V edizione del concorso intitolato alla scrittrice scomparsa nel 2018. Dialogheranno con l’autrice Francesca Silvestri, coordinatrice del Premio, e Laura Taramelli, della Giuria Specialistica.

Nata a Verona – ma romana di adozione – Gentile lavora come architetta nella capitale e ha pubblicato per Frassinelli il romanzo Gli effetti indesiderati. Gertrud, con cui si è aggiudicata il Premio Letterario Nazionale Clara Sereni nel 2024, racconta la storia dell’ultranovantenne donna tedesca Gertrud von der Muhle, che vive a Roma in un condominio nel quale va ad abitare anche Fix, la giovane narratrice. Finché un giorno Gertrud tenta l’eutanasia: tenta e non riesce, perché sbaglia le dosi dell’intruglio di medicinali forniti da un inquietante dottore.