Via Savonarola, 88, Perugia
Tel/Fax 075 33390 | Cell. 328 46.75.591 – 349 29.03.197
info@mg2comunicazione.it

Valerio Aprea legge Gola di Mattia Torre alla grande festa del Merendanzo

Valerio Aprea legge Gola di Mattia Torre alla grande festa del Merendanzo

(cultura – 12 giugno 2025) Cultura e comunità. Una giornata per ritrovarsi e condividere insieme progetti e visioni di una Perugia attiva e inclusiva. Torna domenica 15 giugno a Perugia, nello scenario unico di Villa del Colle del Cardinale, il Merendanzo, la festa evento della Fondazione La Città del Sole Onlus.

Performance, musica live, teatro, arte e intrattenimento; il tutto accompagnato dalla cucina di Numero Zero, primo ristorante inclusivo dell’Umbria.

E tra i momenti più attesi di domenica 15 giugno c’è sicuramente quello che vedrà protagonista Valerio Aprea, attore poliedrico dallo stile personalissimo, che porta sia sul palco che in alcune delle più importanti produzioni televisive e cinematografiche italiane degli ultimi anni.

Valerio Aprea leggerà, come nel suo stile, Gola di Mattia Torre, autore teatrale, sceneggiatore e regista morto nel 2019. Gola è un assolo spietato ed esilarante al tempo stesso, che fotografa un paese in balìa di una fame atavica, e votato inesorabilmente al raggiro, alla menzogna, al disperato inseguimento di un lusso sfrenato e delirante.

Quello di domenica 15 giugno, a Villa del Colle del Cardinale, sarà anche un momento per presentare alla Città di Perugia lo stato dell’arte dei molti progetti messi in campo a partire dal 1998. Un’occasione per rinsaldare relazioni e per crearne di nuove, con soggetti pubblici e privati, individuali e collettivi, nella consapevolezza che ogni progettualità, per quanto innovativa e intrigante, non può andare da nessuna parte senza una rete forte di sostegno, a partire dalle realtà territoriali del Terzo Settore.

Le donazioni raccolte all’ingresso dell’evento andranno quest’anno a finanziare il progetto FuoriPorta, nato per sostenere il recupero delle risorse personali e sociali della persona con difficoltà, sviluppando il suo potenziale partecipativo alla comunità locale. Abbattere lo stigma e l’esclusione sociale da parte dei cittadini, promuovendo stili di coesione civile e sviluppando le competenze inclusive che ogni comunità sociale possiede.

IL PROGRAMMA di DOMENICA:

Si parte alle 10 della mattina con la visita guidata ai giardini e al parco di Villa del Colle del Cardinale, a cura di Ilaria Batassa, direttrice del complesso. Intorno a mezzogiorno, dopo il saluto delle istituzioni, si apre il programma artistico con Storie in gioco, animazioni teatrali per bambini e famiglie curate da Domenico Madera, Teatro Le Onde. A partire dalle 12.30 (non stop fino alle 21) apre la cucina mobile di Numero Zero con cibo e bevande, con al suo fianco come sempre i Birrifici Umbri e i Vignaioli ecosostenibili. Accanto al cibo la postazione di Stazione Panzana, con interviste e diretta podcast dell’evento. Sempre alle 12.30 esibizione in forma di street art del noto collettivo di artisti, disegnatori, fumettisti, designer, e musicisti Becoming X. Alle 13 parte la musica, dj set a cura di Alex Moments. Dopo pranzo, alle 14.30, Il Bagagliaccio: storia di un pagliaccio di razzo, di e con Nadezhda e Ksenia Borzak: uno spettacolo unico nel suo genere, un omaggio intimo e toccante alla figura di Gabriella Ferri, icona della musica popolare romana e artista dall’anima poliedrica, messo in scena dalle nipoti. Alle 16.30 saliranno sul palco Eddie & The Kids, trio jazz di fama internazionale, in cui spicca la figura di Enzo Pietropaoli, contrabbassista che ha suonato assieme ai mostri del jazz, da Chet Baker a Lester Bowie, da Pat Metheny a Richard Galliano. Alle 18 l’ospite di punta dell’evento, Valerio Aprea, attore che vanta importanti ruoli in film come Boris e Smetto quando voglio, e che metterà in scena Gola, monologo di Mattia Torre. La chiusura in musica della giornata di festa è affidata allo swing di Matteo Schifanoia Quintet in concerto, che dalle 19 porteranno sul palco sonorità crooner dallo swing al manouche. Accanto agli spettacoli, le stanze della Villa e la Limonaia accoglieranno mostre d’arte (Cosmik Crown, “? Riflessioni. L’arte e la vita, l’universo e tutto quanto”) e di fotografia (Matteo Orlandi, Mostra fotografica naturalistica)